324 altalene per carrozzine
Le ultime due installazioni di altalene riservate a utenti in carrozzina a Modica (Ragusa) e Sovicille (Siena). Altalene installate in parchi pubblici ove non sono presenti altri giochi accessibili a bambini con disabilità e dove non esistono percorsi che consentono di muoversi all’interno del parco con facilità in carrozzina. Ad oggi le altalene di questo tipo installate in Toscana sono 28 e in Sicilia circa 30. Di parchi inclusivi, in tutta Italia, circa 45. Spesso chi decide di acquistare, donare, installare questo gioco non è informato e non sa che questa altalena può essere posizionata nelle sole aree gioco recintate e sorvegliate da un custode per la sua pericolosità durante il movimento di oscillazione visto che è una struttura in metallo molto pesante.
Non parliamo poi di inclusione perché un gioco simile, esclusivamente riservato a una categoria di utenti, non può far altro che dividere, di certo non include. Nella maggior parte dei casi è l’unico gioco per utenti in carrozzina del parco quindi non vi è possibilità di interazione visto che il bambino in carrozzina può usare solamente questo gioco e spesso fatica a muoversi all’interno del parco che è in terra battuta o prato o ghiaia mentre il bambino “normodotato” non può salire su questa altalena. Si crea una divisione netta, non può essere considerata inclusione il solo fatto che i bambini si trovano all’interno della stessa area giochi visto che non hanno possibilità di giocare insieme!
(http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%E0/modica/40360-modica-altalena-per-disabili-installata-in-piazza-pluchino.html e http://www.centritalianews.it/sovicille-anche-una-altalena-riservata-ai-bambini-diversamente-abili-nei-parchi-pubblici-rinnovati/)
Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti