45 straordinari parchi gioco nel mondo; e in Italia?

Si può pianificare un viaggio e scegliere una meta solo perché ispirati da un parco giochi? Io penso di sì. In fondo, i parchi gioco dovrebbero essere l’emblema dell’avventura. Dovrebbero incoraggiare i bambini a sperimentare, ad interagire con gli altri, a superare i propri limiti in maniera responsabile, a correre qualche rischio ma a fermarsi quando ce n’è bisogno. Insomma… proprio come il viaggio. E allora perché non rincorrere i parchi gioco più belli del mondo, e costruirci intorno l’itinerario del nostro prossimo viaggio con bambini?
Continua a leggere qui: http://thefamilycompany.it/2015/02/23/straordinari-parchi-gioco-nel-mondo/

Un post che fa brillare gli occhi a grandi e piccini, 45 splendidi parchi gioco in giro per il mondo partendo dalla Spagna e passando per Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Germania, Polonia, Ungheria… E poi ancora Stati Uniti, Australia, Giappone, … E in Italia? In Italia esistono parchi che offrono qualcosa in più rispetto ai soliti altalena + torretta con scivolo + gioco a molla? Personalmente non ho viaggiato moltissimo e di parchi con una marcia in più non ne ho visti. Sicuramente in Italia ce ne sono alcuni davvero belli, (potete fare una ricerca su Playground Around The Corner per scoprire i più originali), ma in linea di massima in Italia il gioco, al parco giochi, non viene data molto importanza da parte dei nostri amministratori infatti solitamente quando vengono stanziati fondi per realizzare una nuova area giochi in città ci si affida ad un catalogo o al consiglio di un’azienda che vende e/o produce giochi per parchi pubblici. Il risultato? Un parco anonimo, tanti parchi identici nella stessa città dove sono installate le stesse strutture gioco. Eppure, a parità di costo, o spendendo un pochino in più, si potrebbe realizzare qualcosa di speciale, qualcosa che faccia dire “Ohhh” ai bambini e anche ai genitori. Quando inizieremo a capire che per un bambino il gioco è tutto, che attraverso il gioco il bambino vive esperienze utili alla sua sua crescita, che giocare non è solo “giocare” ma per il bimbo è un vero e proprio corso di preparazione alla vita di adulto, allora forse inizieremo a pensare che i parchi sono importanti e che dovremmo realizzarli non scegliendo i giochi da un catalogo ma affidandoci a persone esperte in grado di redarre un vero progetto, perché solamente chi ha esperienza di progettazione, chi conosce le attrezzature ludiche, chi ha nozioni di pedagogia e chi conosce lo sviluppo del bambino può ideare uno spazio dove i bambini possono non solo dondolare, scivolare e oscillare ma vivere un’esperienza di gioco importante! Al parco i bambini sfidano i proprio limiti, interagiscono con altri bambini di diverse età, sono stimolati a camminare, correre, parlare, …
Non dimentichiamocene, il gioco è importantissimo per i bambini, a nessun bambino dovrebbe essere negato questo diritto e soprattutto dovremmo prestare più attenzione alla realizzazione di aree dedicate al gioco perché sono luoghi dove i nostri bambini potranno imparare; facciamo finta che il parco giochi sia una scuola e un’ora al parco sia una lezione di una materia importante 🙂

Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti

Tutto il materiale presente in questo sito è protetto dalle norme a tutela del diritto d’autore e non può essere utilizzato senza nostro consenso, (quindi non è possibile usare la funzione copia/incolla e ripubblicare i nostri articoli). Potrete invece sempre contattarci per chiederci l’autorizzazione a usare il nostro materiale, (spesso ripubblicato su siti e blog a cui abbiamo ceduto i diritti previo contatto). È anche possibile fare corte citazioni dei nostri testi, citandoci come fonte e inserendo un link al post originale. In particolare tutte le immagini pubblicate sul sito sono di nostra proprietà, come certifica il watermark che non va rimosso in alcun caso. Ci riserviamo di fare intervenire il nostro legale nel caso il nostro materiale venga usato senza nostro consenso e non rispettando la normativa vigente sul diritto d’autore.

 

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: