Bando Regione Veneto parchi inclusivi
27 Ott 2018

Bando Regione Veneto parchi inclusivi

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE DEL VENETO  N. 107 del 26/10/2018 – DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1550 del 22/10/2018
Con il presente provvedimento si approvano l’Avviso Pubblico, il Modulo di domanda e le Istruzioni per la presentazione delle istanze da parte dei Comuni per il cofinanziamento regionale di lavori finalizzati alla installazione di giochi inclusivi in giardini e parchi di proprietà comunale ricompresi nei centri abitati.

Con la presente iniziativa la Giunta Regionale, a fronte di una ricognizione con varie Amministrazioni Comunali che hanno evidenziato la specifica tematica, intende assegnare contributi finanziari per la installazione di giochi
inclusivi in giardini e parchi di proprietà comunale ricompresi nei centri abitati.
Si rappresenta altresì che l’iniziativa in argomento è coerente con le finalità dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), per la cui redazione la Giunta Regionale ha già attivato specifiche linee di intervento.
A tale proposito si prende atto delle nuove risorse, pari a complessivi 2.000.000,00 euro, che si renderanno disponibili sul capitolo 100618 “Interventi regionali per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita di relazione” di cui al DDL n. 36 del 25/09/2018 (PDL n. 400/18 “Seconda variazione generale al bilancio di previsione annuale 2018-2020 della Regione del Veneto”) in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale.
Si propone pertanto, considerata l’urgenza di impegnare le risorse e provvedere alle liquidazioni entro il corrente esercizio finanziario, di destinare la quota parte pari ad 400.000,00 euro della suddetta futura disponibilità per cofinanziare l’acquisto e la posa in opera di giochi inclusivi per Persone con Disabilità (PcD) di età compresa tra 2 e 14 anni, nonché la esecuzione di lavori accessori attinenti alle suddette forniture, quali ad esempio realizzazione di segnaletica a servizio di PcD, adeguamento di percorsi pedonali o abbattimento di dislivelli, eliminazione di ostacoli, adeguamento di illuminazione pubblica. Tale procedura rimane, ovviamente, condizionata al perfezionamento dell’iter approvativo del citato DDL n. 36/2018 da parte del Consiglio Regionale.
Al fine di massimizzare la efficacia dell’importo dei contributi che si auspica di erogare, si prevede di formare una graduatoria delle proposte ricevute nei termini e istruite con esito favorevole, con ricorso ai seguenti criteri di premialità:

  1. popolazione comunale residente, 
  2. estensione della superficie a verde interessata dall’intervento,
  3. presenza di PEBA comunale approvato,
  4. avvenuto riscontro all’indagine regionale di cui alla nota regionale n. 125026 del 3 aprile 2018.

Ai fini del risultato atteso, la competente Direzione Infrastrutture, Trasporti e Logistica – U.O. Edilizia Pubblica ha formulato una proposta tecnico-amministrativa tale da consentire la realizzazione della presente iniziativa, costituita da un “avviso”
(Allegato A), da un “modulo di domanda” (Allegato B), e da “istruzioni per la partecipazione” (Allegato C).
In tali documenti viene proposto, tra l’altro, di limitare il contributo regionale alla copertura del 100% della spesa comunale ammissibile sostenuta compresa tra 10.000,00 euro e 30.000,00 euro.
La graduatoria risultante verrà resa nota ai Comuni mediante pubblicazione nel BUR, versione telematica, e se ne propone la validità per il biennio 2018-2019, salvo proroga nel caso di proposte ammissibili risultanti in numero significativamente elevato, tale da non giustificare un nuovo bando di finanziamento.
Si dà atto inoltre che l’approvazione della medesima è demandata al Direttore della Direzione Infrastrutture, Trasporti e Logistica – Unita’ Organizzativa Edilizia Pubblica.
Infine, allo scopo di impegnare le somme necessarie nel rispetto del principio di “contabilità potenziata” di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche, si propone la data del 20 dicembre 2018 quale termine per la rendicontazione dei lavori alla Regione, unitamente all’accertamento da parte dei beneficiari, della fornitura e regolare esecuzione. Detto termine potrà essere tuttavia prorogato di un anno su richiesta motivata del Comune beneficiario.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all’approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

AVVISO PUBBLICO
per l’assegnazione di contributi regionali finalizzati alla installazione di giochi inclusivi in giardini e parchi di proprietà comunale ricompresi nei centri abitati. 
La Giunta Regionale del Veneto intende assegnare contributi finanziari per l’installazione di giochi “inclusivi” per le Persone con Disabilità (PcD) di età compresa tra 2 e 14 anni, in giardini e parchi di proprietà comunale, ricomprese nelle perimetrazioni dei centri abitati. Soggetti ammessi alla selezione Possono concorrere alla assegnazione dei contributi i comuni del Veneto, limitatamente ad un solo intervento candidato.

Le categorie di fornitura con posa in opera per le quali è previsto il contributo sono i giochi e le attrezzature per il divertimento fruibili da PcD di età compresa tra 2 e 14 anni. Le categorie di lavoro per le quali è previsto il contributo sono quelle desumibili dalle voci di tabella dell’Allegato IV al documento “Disposizioni per la redazione e revisione dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)
Il contributo regionale sarà destinato al finanziamento integrale della spesa sostenuta tra 10.000,00 euro e 30.000,00 euro.

I soggetti interessati dovranno presentare istanza di partecipazione su apposito Modulo allegato alla deliberazione di approvazione del presente Avviso, fornendo le informazioni ivi richieste. La trasmissione andrà fatta esclusivamente mediante il sistema di posta elettronica certificata del Comune al seguente indirizzo:
infrastrutturetrasportilogistica@pec.regione.veneto.it
Allo scopo di una rapida e sicura individuazione delle domande da parte dell’ufficio istruttore, nel campo “Oggetto” del messaggio PEC il Comune richiedente dovrà riportare solamente la dicitura: Domanda contributo per giochi inclusivi
La domanda di contributo va presentata alla Regione del Veneto entro il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso nel BUR, versione telematica.
Le domande trasmesse alla Regione del Veneto oltre il suddetto termine non verranno prese in considerazione. A dimostrazione del momento di invio alla Regione farà fede la ricevuta di presa in carico rilasciata dal sistema PEC del richiedente.

Ciascun Comune beneficiario sarà esclusivamente responsabile della gestione delle forniture e dell’esecuzione dei lavori oggetto di contributo, nell’ambito della propria autonomia statutaria e nel rispetto del codice dei contratti pubblici (d. lgs. n. 50/2016).
Forniture e lavori oggetto di contributo dovranno essere ultimati con congruo anticipo sul termine di cui al paragrafo successivo al fine di rispettare le scadenze imposte dal criterio di “contabilità potenziata” di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. Detto termine potrà essere tuttavia prorogato su richiesta motivata del Comune beneficiario, inviata prima della scadenza. Modalità di pagamento del contributo

Il BUR versione telematica della Regione del Veneto, per la conoscenza della suddetta graduatoria, è consultabile alla risorsa internet: https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/HomeConsultazione.aspx

Fonte notizia: Bollettino Ufficiale Regione Veneto  N. 107 del 26/10/2018 https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/HomeBollettini.aspx

Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti

 

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: