Barriere architettoniche in città. Intervista all’assessore Roberta Frisoni

Rimini. Barriere architettoniche in città. Intervista all’assessore Roberta Frisoni. L’86% dei mezzi pubblici che circolano sul territorio urbano è dotato di pedane ribassate mentre la percentuale scende al 40% riguardo i percorsi extraurbani. 
Purtroppo le norme a volte non bastano, serve tanto confrontarsi con chi vive sulla propria pelle certe situazioni. A proposito di numeri, quest’anno è stata assegnato a Chester il premio per la città più accessibile europea, speriamo che Rimini tra qualche anno possa candidarsi per il medesimo premio, questo è il traguardo da raggiungere. 
Settimana scorsa l’Organizzazione internazionale servizio pubblico (UITP) ha pubblicato una guida per la formazione del personale, una guida  pratica su come relazionarsi con persone con disabilità e questo è un elemento importantissimo perché oltre alle infrastrutture bisogna lavorare anche a livello di formazione e cultura. 

Una riflessione sulla mattinata Tavola Rotonda sulle Barriere: ho trovato una sala molto attenta a tutti questi problemi perché li vivono sulla loro pelle, sia le mamme che erano presenti che i rappresentanti delle associazioni. Ho trovato una città veramente sensibile, abbiamo un mondo di associazioni, di persone che si occupano di questi temi che è straordinario. È un capitale umano preziosissimo che noi faremo in modo di capitalizzare al meglio e di riuscire insieme, in squadra, nel confronto, a portare avanti una serie di azioni che auspico cambieranno il modo in cui si può accedere e vivere la nostra città.

Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti

 

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: