Bergamo – Parco Suardi
Il parco è stato riqualificato nella primavera del 2012 e i lavori hanno compreso l’installazione di giochi nuovi adatti a bambini di tutte le età e ai portatori di handicap, realizzazione di un’area giochi per i più piccoli e una per i più grandi, pulizia del laghetto, sistemazione dell’illuminazione, collocamento di panchine e riqualificazione del verde.
Notizia integrale qui: http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/288320_finiti_i_lavori_al_parco_suardi_pi_verde_maggiore_sicurezza/.
Se siete curiosi, sul sito del Comune di Bergamo potete trovare anche alcuni cenni storici su questo parco: negli anni 1843/94 l’area del parco era considerata presso il catasto austriaco “prato adacquatorio” e “ortaglia adacquatorio”.
Nel 1949 il Comune di Bergamo propose al Conte Guidino Suardi l’acquisto di una parte del giardino annesso alla sua proprietà in via Pignolo n° 65 con lo scopo di adibirlo ad uso pubblico. La proposta venne accettata dal conte, il quale si rese disponibile ad offrire al Comune di Bergamo un’area di 22.443 mq. Venne pertanto costituito il Parco Suardi, il primo parco comunale e per questo di considerevole interesse. Continua a leggere qui: Parco Suardi
Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti