Ieri, 27/02/17, Parchi per Tutti ha partecipato a un piccolo ma interessante seminario a Ravenna sul tema dei parchi gioco inclusivi. Ringraziamo per l’invito e il fruttuoso confronto sperando che il Comune di Ravenna, aiutato dalle associazioni del territorio possa realizzare in un futuro non troppo lontano un parco dove tutti i bambini possano giocare […]
“Aggiungere due altalene sulle quali possono salire i bambini in carrozzina, spesso poco sicure e non custodite, non significa affatto realizzare un parco giochi inclusivo”. Fabio Casadei è il progettista e designer che, dopo un percorso partecipato insieme al Comune di Rimini, alle blogger di “Parchi per tutti” Claudia Protti e Raffaella Bedetti e a […]
Happy Family Expo 2017 – TALK SHOW “I SERVIZI 0/6 – LA LEGGE REGIONALE, LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE, CRESCITA E BENESSERE ATTRAVERSO LE ATTIVITÀ ALL’APERTO“ domenica 26/02/17 – ore 14:30 (Sala Borsa) – Trasmissione a invito. Amministratori, tecnici, ma anche genitori e cittadini si confrontano sui Servizi rivolti ai bambini e alle famiglie e sui […]
DIRE FARE GIOCARE – giocare senza barriere a scuola come nel parco. Seconda edizione – gioco ed inclusione sociale Anche per quest’anno uno dei primi eventi a percorso che anticipano la Festa del Diritto al gioco 2017 di Ravenna, prevede un corso formativo aperto a docenti e referenti di associazioni del Tavolo che sta progettando […]
www.DirittoAlGioco.net – Ravenna e la cultura ludica partecipata ATTIVITÀ – Le attività progettate che anticiperanno la Festa del diritto al gioco 2017 MOMENTI PUBBLICI Si sono pensati due diversi momenti pubblici tra marzo ed aprile. Il primo – a fine marzo inizio aprile – un seminario per i componenti del tavolo, per incontrare esperti […]
Pistoia – Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo, settima edizione 27-28-29 maggio 2016 dedicata a “L’umanità in gioco. Società culture e giochi”. La cultura nasce in forma ludica (come ha scritto lo storico Johan Huizinga), dunque il gioco non è solo un’attività per bambini, seppure fondamentale per un sano sviluppo psichico, il gioco è […]
Che ruolo ha oggi il gioco nello sviluppo del bambino? Esistono nuove prove scientifiche in merito alla sua importanza? Quali caratteristi-che specifiche assume il gioco del bambino disabile e in che modo il suo studio contribuisce alla conoscenza nel settore? Si può, o si deve, insegnare attraverso il gioco? Come farlo? Quali, ieri e oggi, […]
3 Dicembre, giornata internazionale delle persone con disabilità. In occasione di questa ricorrenza si è tenuta nella mattina di oggi a Rimini una tavola rotonda presso il Museo della città. Un confronto con alcuni esperti in materia di barriere architettoniche e culturali. Dopo la proiezione del video che ha riassunto la giornata di ieri, (Io […]
Sensibilizzare e informare i progettisti sul loro ruolo nel creare spazi vivibili e fruibili dalle persone, in qualunque situazione di vita e salute si trovino. È questo l’obiettivo dell’evento “Il diritto alla città per tutti: vivere la città senza barriere”, in programma giovedì 1 dicembre dalle ore 9.00 presso la sede di Reggio Emilia dell’Università […]
Venerdì 18 novembre 2016 si è tenuto a Grado il convegno “Aree verdi attrezzate: sicure, stimolanti, inclusive”. Questo l’intervento del CERPA Italia Onlus. Il C.E.R.P.A. è il Centro Europeo di Promozione e Ricerca dell’Accessibilità, è un’associazione Onlus che ha lo scopo di promuovere la cultura dell’inclusione sociale al fine di migliorare la qualità di vita, […]
Bologna. Sabato 19 novembre 2016 si terrà la quarta edizione del convegno Outdoor education – L’educazione SIcura all’aperto. La formazione, organizzato da Comune, Università, Fondazione Villa Ghigi, Rivista Infanzia. L’appuntamento è dedicato ai temi della formazione di base ed in itinere, dal nido alla scuola primaria. La mattina. al Teatro Testoni Ragazzi, è dedicata a […]
L’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia in collaborazione con l’Osservatorio Accessibilità e la Consulta del Decentramento dell’Ordine Zona 2 organizza a Civitavecchia un seminario sul tema “Accessibilità urbana e barriere architettoniche: prescrizioni vigenti e P.E.B.A. – Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche – come strumento attuativo”. L’obiettivo del seminario è sollevare l’attenzione sulla […]