Il Consiglio Comunale di Santarcangelo di Romagna svoltosi giovedì 27/11/14 ha approvato all’unanimità la mozione presentata da Massimiliano Crivellari, per installare nei parchi pubblici di Santarcangelo arredi e giochi inclusivi, adatti a tutti i bambini con disabilità motorie e non.
“Il Consiglio comunale di Santarcangelo ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal capogruppo di Forza Italia, Massimiliano Crivellari, per installare nei parchi pubblici di Santarcangelo arredi e giochi inclusivi, adatti a tutti i bambini con disabilità motorie e non (la mozione è stata approvata con gli emendamenti proposti dallo stesso Crivellari e dal capogruppo Pd, Mirko Rinaldi)“
Qui sotto potete visionare anche il video in cui è presente la discussione sui giochi inclusivi, (dal minuto 44:30).
Purtroppo ci siamo rese conto che c’è ancora tanta confusione riguardo al significato di “gioco inclusivo” e “parco giochi inclusivo”. Cos’è un parco giochi inclusivo? Un parco giochi dove bambini normodotati e bambini con disabilità possono giocare insieme sui medesimi giochi e ripeto: gli stessi identici giochi per bambini normodotati e bambini con disabilità. I giochi inclusivi non sono giochi per bambini disabili! Non esistono giochi inclusivi dedicati ai soli bambini con disabilità, (non potrebbero chiamarsi inclusivi), così come non esistono giochi costruiti solo per bambini con disabilità. Unica eccezione è la “famosa” altalena per carrozzine che, a nostro parere, non può appunto essere considerato un gioco inclusivo perché può essere utilizzato esclusivamente da chi utilizza la carrozzina e solitamente ne è vietato l’uso a bambini che possono camminare. Riguardo questa altalena abbiamo già scritto un post, l’altalena della discordia e ci piacerebbe spendere ancora due parole su questo gioco.
Ad oggi in Italia, da Nord a Sud, esistono almeno 50 altalene per carrozzine* e troppo spesso sono installate nel mezzo di un prato, terreno sabbioso o ghiaia ove non sono presenti altri giochi per bambini e in più risultano difficilmente raggiungibili dai bambini in carrozzina. Queste altalene spesso vogliono apparire come un simbolo di sensibilità verso i bambini con disabilità motoria grave e nulla di più. A noi però questa non sembra sensibilità Perché isolare un bambino? Perché installare un gioco che può essere utilizzato solo da lui e non da altri bambini? Perché un gioco speciale che sottolinea la disabilità del bambino? Per dimostrarsi veramente interessati al diritto al gioco di tutti i bambini e al bene dei bambini non è sufficiente installare un gioco adatto a bambini in carrozzina, un gioco che si trova isolato da altri giochi, un gioco che non può essere utilizzato da bambini normodotati. Al massimo questa altalena può rendere più inclusivo un parco con giochi inclusivi permettendo anche a chi usa la carrozzina di dondolare ma se installato in un giardino ove non sono presenti altri giochi e quindi altri bambini è piuttosto ghettizzante e non permette ai bambini di poter interagire con i loro compagni.
Come spiegato precedentemente non tutti i giochi sono accessibili e fruibili da parte di tutti i bambini con disabilità perché queste ultime sono tante e varie, a grandi linee suddivise tra disabilità motorie, sensoriali e intellettive. La logica suggerisce che un bambino con disabilità motorie non ha le stesse difficoltà di un bambino con disabilità sensoriale. Un bambino di 8/9 anni che si sposta in carrozzina non potrà utilizzare i medesimi giochi di un bambino ipovedente o cieco ma i giochi inclusivi garantiscono ugualmente la maggior accessibilità e fruibilità per tutti. Abbiamo fatto vari esempi in passato come possono esserlo le piste per biglie o le sabbiere sopraelevate, le altalene a cestone, i pannelli sensoriali posizionati ad altezza adeguata, rampe o larghi e bassi gradini come accesso alle strutture come torri, navi, castelli.
Questi giochi permettono ai bambini di interagire tra di loro e giocare insieme. Questi giochi si chiamo inclusivi, scegliamoli per i parchi delle nostre città e magari, al posto dell’altalena per carrozzine, scegliamo una giostrina che possa essere usata contemporaneamente da tutti.
* aggiornamento del 26/07/2017: 288 altalena per utenti in carrozzina in tutta Italia e circa 44 parchi gioco inclusivi.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro
Cookie necessari a una buona navigazione
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se tu li disabiliti, non potremo salvare le tue preferenze e ogni volta che accederai al sito ti chiederemo di nuovo le stesse cose.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!