Desio: inaugurazione parco giochi
Desio (MB). Esattamente tra 7 giorni i bambini di Desio avranno a disposizione un nuovo spazio dove giocare e divertirsi insieme ai loro amici. Prevista infatti per il giorno sabato 10 novembre 2018 alle ore 15:00 l’inaugurazione del parco giochi davanti alle poste di Via Galli. Ci saranno le nuove strutture gioco da provare, divertenti e innovative e poi musica, merenda, trucca bimbi! In caso di maltempo la festa sarà rimandata al 17 novembre.
Se abitate a Desio e dintorni o vi trovate in zona il 10 novembre non perdete l’occasione di visitare questa nuova area giochi che, a differenza del 99% delle aree gioco italiane, è stata realizzata sulla base di un progetto vero e non della scelta di strutture gioco di un catalogo. Qual è la differenza? Lo chiediamo noi a voi, andate a visitarlo e fateci sapere se notate qualcosa di particolare, cosa rende questo parco differente da altre aree gioco 🙂
![](https://i2.wp.com/www.parchipertutti.com/wp-content/uploads/2018/11/MauroConfalonieri3.jpg?resize=500%2C375)
Immagine Mauro Confalonieri
![](https://i2.wp.com/www.parchipertutti.com/wp-content/uploads/2018/11/MauroConfalonieri4.jpg?resize=500%2C375)
Immagine Mauro Confalonieri
Noi vi diamo solo un piccolissimo suggerimento: è un parco davvero per tutti! Tutti i nuovi parchi gioco realizzati dalle amministrazioni comunali dovrebbero essere così ma purtroppo la realtà non sempre coincide con la teoria. Buon divertimento a tutti! Un grosso in bocca al lupo e buona festa a tutti coloro che hanno lottato affinché questo parco diventasse realtà!
Claudia & Raffaella
Dal sito del Comune di Desio: «Consegniamo alla città un parco giochi dove tutti i bambini potranno giocare insieme senza alcuna barriera architettonica: niente ostacoli per le altalene né per gli altri giochi», ha dichiarato il Sindaco Roberto Corti. «Noi immaginiamo una città inclusiva, dove le differenze siano una ricchezza, spiega il Sindaco. Una città nel quale tutti i bambini abbiamo pari diritti. A cominciare dal gioco, indispensabile ed essenziale per la loro crescita. Non solo la immaginiamo. La facciamo, decidendo di investire risorse sul territorio». Per il parco inclusivo l’Amministrazione ha stanziato poco più di 200 mila euro suddivisi in due lotti.
L’area giochi inclusiva occupa un’area di circa 900 mq all’interno di un parco più ampio, il parco in via delle Rimembranze, di circa 15 mila mq alle spalle del Cimitero monumentale, non lontano dal centro. Ci saranno le attività da fare in compagnia come il gioco dell’oca, tris e filetto, o i disegni sul muro/lavagna, e ci sarà un percorso dedicato a tricicli, piccole biciclette e carrozzine con stop, parcheggi e cartelli stradali. I giochi «classici» sono ripensati per coinvolgere tutti, come la pista delle biglie rialzata o la staccionata di legno con i buchi per giocare a nascondino o con la palla e lo scivolo accessibile attraverso una dolce rampa. Poi ci sono le aree tematiche come l’«area delle favole», l’«aiuola dei cinque sensi» l’«area teatro». E, quando si cade, lo si fa sul morbido perché il pavimento è antitrauma.
Sono stati illuminati i vialetti di accesso al parco e al Cimitero e l’intera area è dotata di un nuovo impianto di videosorveglianza per evitare atti vandalici. L’idea di un parco inclusivo nasce con il «Bilancio Partecipativo 2015». Il progetto «E io gioco» non entrò nei tre progetti finanziati, ma oggi, a distanza di tre anni, diventa realtà. «Quello della partecipazione è un percorso di lavoro comune, ascolto e confronto in uno scambio continuo tra cittadini e Amministrazione comunale, seduti allo stesso tavolo per costruire insieme la città, ha dichiarato Giorgio Gerosa, da pochi giorni assessore alla Partecipazione. Su questa strada continueremo a lavorare per promuovere un circolo virtuoso di dialogo e reciproca contaminazione tra Amministrazione e cittadini».
Fonte: https://www.comune.desio.mb.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=52394
Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti