Presentazione Associazione “Proviamoci un po’”
Buongiorno a tutti siamo un gruppo di amici e di genitori che vuole cercare di creare degli spazi di giochi a tutti bambini perché Il Gioco è un diritto di tutti, come lo studio. Purtroppo nel nostro comune questo non è possibile in quanto non esiste un parco giochi che permette di esercitare il diritto al giochi a tutti i bambini, (normo dotati e diversamente abili). Ovviamente le amministrazioni comunali non hanno le risorse per farlo e quindi abbiamo pensato, anche grazie all’aiuto di tutti, di poter centrare questo obiettivo. Si tratta di un’iniziativa di grande importanza e sensibilità che merita davvero la massima attenzione. Il nome è stato scelto perché lo scorso giugno si è festeggiato in Valcomino il taglio del nastro del Parco giochi di San Donato Valcomino per i diversamente abili. Fu una grande festa oltre che un traguardo tagliato con orgoglio e soddisfazione da chi a quel progetto ha sempre creduto. E allora il pensiero che ci girava nella testa era :”PROVIAMOCI UN PO’” A Sora, (Frosinone), qualcosa si muove e sono le idee, quelle buone, ma la “macchina” cammina con il freno a mano tirato. C’è bisogno di crederci e di investire. Al momento stiamo contattando diverse altre associazioni che hanno già realizzato questo bellissimo progetto ma soprattutto abbiamo contattato due mamme stupende come ce ne sono tante in Italia: Claudia Protti e Raffaella Bedetti.
La maggioranza dei parchi italiani, infatti, tuttora non sono fruibili da bambini disabili. Anche in Romagna, purtroppo, la situazione è la stessa e non esistono veri e propri parchi inclusivi per bambini con disabilità.
Da qui l’impegno di Claudia e Raffaella, che lo scorso 19 Marzo decidono di creare la pagina Facebook: Parchi con giochi accessibili per tutti i bambini. In poco più di tre mesi la pagina ha già raggiunto oltre 5.000 followers. Accanto alla pagina facebook nasce anche il blog: Parchi per tutti.
Le due mamme si pongono un duplice obiettivo: da un lato sensibilizzare la cittadinanza su queste tematiche e sul diritto al gioco per tutti i bambini, dall’altro hanno l’obiettivo concreto di realizzare un parco inclusivo qui in Romagna, possibilmente al Campo della Fiera di Santarcangelo.
Da loro riceviamo sempre lo stesso consiglio: sensibilizzare e spronare soprattutto il Comune che troppe volte appare sordo a queste richieste; pubblicizzare e divulgare al massimo questa bellissima idea in modo tale che la gente sappia di cosa stiamo parlando e ci dia una mano concretamente, anche solo facendo sentire la propria voce da chi di dovere.
Quindi è stata costituita un’associazione no profit e presto inizierà una raccolta di fondi perchè è fondamentale il sostegno di tutti. Sarà molto dura ma non impossibile. Siamo andati a dare un’occhiata su internet e di parchi giochi per disabili ce ne sono molti, è vero, ma ancora troppo pochi. Questa iniziativa è stata accolta con stupore e grande entusiasmo ma dovrebbe essere un fatto NORMALE non una notizia ECCEZIONALE.
Oggi anche a Sora c’è voglia di nuovo, di migliore, c’è soprattutto la voglia di credere che il gioco è un diritto di tutti i bambini, tutti: normodotati e diversamente abili. Il diritto al gioco è sancito dalla convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e per loro bisogna fare di più. Esistono due grandi parchi in città, Valente e Santa Chiara, ma ci sono anche spazi in cui si potrebbe immaginare di istallare questa tipologia di giostre. Ed allora bisogna stringersi la mano e camminare uniti versi un obiettivo comune: il benessere dei bambini.
Con noi stanno collaborando dei giovani ragazzi che molto fanno nella nostra città dando ogni giorno dei grandi esempi agli adulti. Hanno costituito un collettivo che si chiama FuoriPosto e si danno molto da fare soprattutto in tema di abbattimento delle barriere architettoniche. Per la raccolta fondi stanno organizzando molte attività di sensibilizzazione della cittadinanza tutta,rivolte soprattutto ai bambini. Insomma questa nostra gioventù rappresenta per tutti noi la Grande Bellezza.
Il numero di conto per la raccolta è: IT64D0760114800001022828642 intestato a Fantacci Marilena, vice presidente dell’associazione. Per chi volesse dare anche un piccolo contributo dovrà scrivere nella causale: Donazione per l’Associazione culturale Proviamoci un po’ da destinare alla realizzazione di un parco giochi inclusivo a Sora (Fr).
Ogni 15 giorni circa pubblicheremo gli estratti conto così da rendere tutte le operazioni trasparenti e quindi consentire a chiunque la ricostruzione delle entrate e delle uscite imputabili a tale finalità.Un grazie di cuore.
Marilena – Proviamoci un po’
Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti