UNI 11123
Obiettivo principale della norma è proprio quello di definire criteri di progettazione e di costruzione di aree da gioco sicure, di dimensioni adeguate, facilmente accessibili dalle zone abitative. In particolare la norma stabilisce i seguenti criteri:
. accessibilità (i bambini devono poter accedere in modo sicuro alle aree da gioco anche non accompagnati);
. abbattimento delle barriere architettoniche (gli accessi e i vialetti interni non devono presentare ostacoli per portatori di handicap o mamme con carrozzine);
. dimensionamento, posizionamento ed orientamento dell’area gioco (che deve offrire zone soleggiate, zone ombreggiate e zone protette dal vento e dalla pioggia;
. aree o spazi per lo sviluppo dei sensi e della motricità (la norma prevede infatti l’utilizzo di materiali come sabbia, argilla, sassi, ghiaia, legno, piante…);
. aree o spazi di mobilità per adolescenti (ad esempio attrezzature ed aree per pattinaggio, pallacanestro, pallavolo, tennis da tavolo…);
. sicurezza generale del parco giochi (un aspetto che deve essere considerato in ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione e manutenzione dell’area).
Tratto da “Bambini più sicuri se il parco giochi è a norma UNI” Una norma per la progettazione delle aree da gioco all’aperto – 28/06/2004
Notizia integrale qui: http://www.pubblicigiardini.it/wp-content/uploads/2015/04/Legislazione_Sicurezza.pdf
Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti
andrea
14 Agosto 2023 at 3:01 pmIl link a questa pagina: http://www.parchipertutti.com/uni-11123/ non è funzionante, va sostituito con questo: https://www.mimit.gov.it/images/stories/mise_extra/phpm1A8g6La%20sicurezza%20dei%20parchi%20gioco.pdf
Parchi per Tutti
15 Agosto 2023 at 5:32 amil link all’interno dell’articolo in cui si parla della norma uni 11123 è corretto e funzionante, verificato da computer. Da smartphone purtroppo no