ZOOART A.R.C.A. 2018 Con l’ARCA si progettano i playground
16 Mar 2018

ZOOART A.R.C.A. 2018 Con l’ARCA si progettano i playground

ZOOART A.R.C.A. 2018 Con l’ARCA si progettano i playground per i quartieri periferici di Cuneo e Alba

Ha preso il via lo scorso 8 marzo il workshop Zooart Arca 2018 presso il Politecnico di Torino. Cinquanta tra i migliori studenti iscritti alla facoltà di Architettura di Torino parteciperanno a questo “corso professionalizzante” che fino a giugno intende ripensare e operare su spazi di playground nei quartieri periferici di Cuneo Nuova a Cuneo e di Tetti Blu ad Alba.

Quattro mesi di lavoro in cui mettere a fuoco nuove progettualità per le periferie, in sintonia con le richieste degli abitanti, dei Comitati di quartiere e delle amministrazioni. Una serie di progetti per le comunità e con le comunità per comprendere come declinare la creatività, l’arte, il design, e le attività culturali in genere, in sintonia con le istanze dei cittadini, nell’ottica di rendere più vivaci e attraenti anche i quartieri non centrali.

A.R.C.A. è un acronimo che richiama l’arte, la ricerca, ma anche la comunità che elabora nuove sperimentazioni e che sa interrogarsi sul tema dell’abitare. L’Arca è un presidio artistico, un piccolo padiglione nomade all’interno del quale artisti, performer, studenti di architettura e architetti, bambini, scolaresche e cittadini si sono trovati, lo scorso anno, a immaginare, osservare, ascoltare, fare, costruire e confrontarsi in una relazione spesso ludica, sempre comunitaria. Il “fare insieme” come pratica che consolida la socialità è stato, come spesso accade nei progetti di Art.Ur un processo coinvolgente che, partendo dalle idee, approda all’oggetto finito, in maniera lenta e analogica, in un processo di costruzione che ha saputo arricchire gli studenti, gli architetti e gli artisti partecipanti in termini di competenza e di relazione.

Il padiglione itinerante quindi, presidio di attività artistiche, dopo aver girato la provincia nel 2017 tra Cuneo, Saluzzo e Alba si è connotato sempre più come un processo di dialogo strutturato tra amministrazioni, comitati di quartiere, università, studenti e artisti. Gli attori del progetto, infatti, sono tanti e ognuno porterà il suo contributo in termini di competenza: le città di Cuneo e di Alba e i comitati dei quartieri Cuneo Nuova e Nel Viale, il Politecnico di Torino, il docente Daniele Regis e i 50 laureandi iscritti al corso, il collettivo di architetti romani Orizzontale, già designer del padiglione Arca 2017 e gli sponsor tecnici che sosterranno la realizzazione di nuovi spazi e giochi.

Ripensare un parco per i giovanissimi, ideare nuovi oggetti per il gioco dei bambini: nel 2018 l’Arca non sarà più solo un padiglione itinerante che “contiene” artisti e opere, ma si trasforma in un processo di creazione di nuove visioni per i luoghi in cui va a operare. Giovedì 15/03/18 al Castello del Valentino gli studenti, futuri protagonisti con le proprie visioni, hanno cominciato con l’ascoltare le analisi e il racconto del vissuto del quartiere Cuneo Nuova da parte dell’assessore alla Cultura della città Cristina Clerico e dai rappresentanti del Comitato di quartiere Cuneo Nuova.

I progetti degli studenti e degli architetti del collettivo Orizzontale che andranno a immaginare il nuovo playground di Cuneo Nuova, coordinati da Art.Ur e dal prof. Regis, verranno presentati alla città nei prossimi mesi, mentre e il cantiere evento vedrà protagonisti gli stessi studenti e gli abitanti nel mese di giugno presso la Bocciofila di via Ghedini. Nel mese di maggio, intanto, il padiglione Arca tornerà a Tetti Blu, ad Alba, per animare il quartiere con nuove iniziative e con l’opera dell’artista Elena Mazzi.

Workshop ARCA 2018
Castello del Valentino, Politecnico di Torino – Dall’8 al 14 giugno 2018

Fonte notizia: http://www.zooart.it/images/cs__ZOOART_ARCA_Politecnico_15.03.18.pdf

Maggiori informazioni: http://www.zooart.it/index.php/it//

Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti

 

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: