Dopo tanto tempo mi è venuta voglia di fare il punto della situazione italiana sulle aree gioco inclusive. L’ultima volta che ho provato a far due conti è stato nel 2018. Sono rimasta piacevolmente sorpresa nel constatare che dal 2013, (quando erano presenti in tutta Italia solamente 4 aree gioco inclusive), ad oggi la situazione è drasticamente cambiata anche se ancora si fatica a comprendere che è importante progettare, realizzare spazi che siano davvero in grado di accogliere tutti i bambini; che non è sufficiente installare un’altalena esclusiva cu cui possono salire solamente i bambini che usano la carrozzina, (i bambini con disabilità non sono mica tutti seduti in carrozzina…), e che non è sufficiente una sola struttura gioco in un angolo del parco per garantire a tutti il diritto al gioco.
Il grafico mostra la situazione italiana con dati in nostro possesso aggiornati al 15/11/2021: circa 88 aree gioco inclusive, 479 altalene per utenti in carrozzina e circa 524 aree gioco dove è presente almeno una struttura accessibile anche a bambini con disabilità. In diversi casi le altalene per utenti in carrozzina sono installate in aree in cui è presente almeno un’altra struttura gioco accessibile, (79), in qualche altro raro caso l’altalena per utenti in carrozzina è installata in parchi gioco inclusivi, (13), quindi in totale le aree gioco censite da parchi per tutti sono 991.
